in cucina

IMG 20190422 094320

Salva

Salva

Salva

Salva

con i piccoli

IMG 20200522 150042 rit

 

Salva

Salva

Salva

Salva

Salva

Salva

a piedi o in spalla

DSC05081 rit

 

Salva

Salva

Salva

Salva

orto e giardino

IMG 20200516 144112 rit

Salva

Salva

Salva

Salva

Salva

Articoli taggati con: senza glutine

Crema di zucca e porro con amaranto

on Martedì, 06 Ottobre 2015. Posted in cucina

Crema di zucca e porro con amaranto

Giornata uggiosissima e umida, decisamente autunnale, accompagnata da una pioggerellina continua e dal cielo grigio... che ne dite di rinvigorirci e riscaldare corpo e spirito con una bella zuppa? La nostra unica zucca di quest'anno aspetta ancora nell'orto...

DSCF9009 gd

nel frattempo uso le ottime zucche delica del nostro fornitore gas e i primi porri. Uniti all'amaranto danno un piatto completo e gustosissimo, apprezzatissimo da tutti!

Ho usato l'amaranto, pseudo cereale molto poco conosciuto e usato, ma dalle ottime qualità nutrizionali. Per saperne di più vi rimando al mio post sui tortini di amaranto. Si tratta anche di una ricetta senza sprechi, dove uso tutta la zucca compresa la buccia e tutto il porro compresa la parte verde.

Pane senza glutine di riso e sorgo ai semi di zucca

on Mercoledì, 30 Settembre 2015. Posted in cucina

Pane senza glutine di riso e sorgo ai semi di zucca

Qualche post fa vi raccontavo la mia colazione preferita che è fondamentalmente a base di frutta a volte con kefir. E' davvero difficile ultimamente per me iniziare la giornata diversamente e fino all'ora di pranzo non ho voglia d'altro. Fanno eccezione le mattine in cui vado a correre (si avete letto bene, ho ripreso a correre due volte la settimana) quando al mio rientro, dopo la doccia, mi regalo uno spuntino con frutta secca o crackers crudisti o pane. Inoltre dovendo preparare la colazione anche per le birbe, capita che prepari anche altro, in particolare il pane non manca mai e può essere accompagnato sia da una classica marmellata o composta, ma anche da un semplice labneh di soia aromatizzato con spezie o erbe. Il pane che vi propongo oggi è già di per sè gustoso grazie ai semi di zucca, ottimo appena tostato oltre che tal quale, inoltre è senza glutine.

Integralmente autunnale tutto riso: frittelle non fritte alle mele

on Giovedì, 17 Settembre 2015. Posted in cucina

Integralmente autunnale tutto riso: frittelle non fritte alle mele

Eccoci entrati ufficialmente nella mia stagione preferita, l'autunno, tempo di zucca, di mele, di giuggiole, di melograni, degli ultimi di fichi e delle patate dolci e fra un po' di castagne... adoro i suoi colori e i suoi profumi.

DSCF9009 gd

Mi piacerebbe in autunno rallentare come fanno le piante, invece ci si trova a dover ri-accellerare in questa stagione, nonostante le giornate via via più corte ci invoglino a stare tranquilli.

DSCF9001 gd

merenda con fichi e pomodori gialli appena colti

Periodo infatti intenso di impegni extra-lavorativi, legati al gas, all'associazione e alle varie attività genitoriali. Ieri eravamo alla festa delle associazioni di Piove, come ogni anno impegnati nel punto ristoro, l'altro ieri la riuscitissima presentazione del libro "Il piatto veg mamy" di cui magari vi parlerò con calma dopo averlo letto per bene.

DSCF9066 gd

il mio pranzo di ieri al nostro punto ristoro: riso rosso e bianco con verdure, cicerchie, radicchio e zucca in saor, torta salata con frolla all'orzo con zucca

Prima di passare al consueto appuntamento stagionale con Integralmente, un breve saluto all'estate con le cartoline dello swap di Fiore di Collina a cui mi sono divertita a partecipare anche quest'anno.

Crostata alla frutta settembrina senza glutine

on Sabato, 05 Settembre 2015. Posted in cucina

Crostata alla frutta settembrina senza glutine

Scusate la latitanza... giornate bellissime, non solo per via del fantastico sole settembrino accompagnato da questo fresco venticello, ma anche per gli impegni che mi tengono piacevolmente lontana dal pc... spero di avere modo di raccontarvi di alcune gite nei dintorni, in montagna e in città e di piacevolissimi incontri che hanno concretizzato due conoscenze virtuali, per ora accontentatevi dei sapori settembrini... è quasi ora di merenda giusto? Mele, melograni, fichi, fichi d'India e uva:

DSCF8873 gd

Mi ripeto, adoro settembre così ricco di frutta, basta uscire in giardino per rientrare con una cassetta come questa... merenda e colazione ideali per me! Oltre a tutto ciò abbiamo la fortuna di avere dei nonni che ci riforniscono di pere e prugne e di un piccolo raccolto di "amboi" altrimenti detti "mirabolani" quelle prugnette deliziose e selvatiche che si vedono riempire gli alberi in questo periodo. Ho pensato di usare parte di questa frutta donata per una crostata senza glutine con le farine che avevo appena macinato e con la composta di albicocche che avevo fatto con le molte albicocche che abbiamo avuto quest'anno. Una farcitura a km 0 quindi!

Passeggiata e pic nic con cous cous di mais e riso alle verdure alla cascata di Gares

on Martedì, 28 Luglio 2015. Posted in montagna, cucina

Passeggiata e pic nic con cous cous di mais e riso alle verdure alla cascata di Gares

Oggi vi racconto la passeggiata che è piaciuta di più ad Alice fra tutte quelle che abbiamo fatto quest'anno, ovvero quella alla cascata di Gares o delle Comelle, un posto reso ancor più fresco dalle goccioline d'acqua che schizzano fin nel bosco e percepibili quasi come una leggera pioggerellina ancor prima di vedere la cascata. Non è la prima volta che ci andiamo infatti con Alice di 4 anni ed Elena piccina ci eravamo stati anche 3 anni fa. Stavolta in 5 l'organizzazione è stata un po' più complessa anche perchè Elena alla partenza non aveva molta voglia di camminare e Lorenzo non intendeva stare molto tempo in spalla, in ogni caso contro le nostre aspettative siamo arrivati a destinazione!

In questo caso il percorso è un po' più impegnativo degli altri due che vi ho presentato quest'anno, in quanto ci sono tratti abbastanza esposti, quindi imprescindibile percorrerlo con scarponi adeguati e magari dopo aver già fatto altri percorsi con i bimbi in modo da prepararli. Il dislivello in ogni caso non è eccessivo, si tratta di circa 200 m e i bambini apprezzeranno sia lo spettacolo della cascata che la variabilità del sentiero lungo il quale si incontrano scalette in legno o create da radici.

Il giro della "gioa" e torta rovesciata alle albicocche senza glutine

on Martedì, 14 Luglio 2015. Posted in montagna, cucina

Il giro della

Rieccomi di nuovo a scrivere sul blog! Mi ci voleva questo periodo di relax e distacco dalla quotidianità e dalla rete, un po' alla volta sto riprendendo in mano tutto con la calma tipica dei rientri... un po' mi siete mancati, però ho in mente una serie di post, di cui questo è il primo, dedicati alle passeggiate in montagna e magari accompagnati da una ricetta visto che cucinare e passeggiare sono state le cose a cui mi sono prevalentemente dedicata in questi ultimi giorni. Riprendo quindi dopo la pausa dello scorso anno i racconti delle nostre passeggiate fra i monti (e non solo) che hanno caratterizzato i post estivi di GocceD'aria fin dall'inizio.

La prima passeggiata di cui vi voglio raccontare è per noi un "classico" da quando passiamo le vacanze a Voltago Agordino, piccolo e delizioso paese a pochi chilometri da Agordo nel bellunese. Si tratta di una percorso adatto a tutti, senza dislivelli o salite impegnative, semplice e perfetto per i bambini perchè non monotono. E' percorribile in tutte le stagioni, anche in inverno con la neve e sempre bello nella sua mutevolezza. Chi ne ha voglia può anche farlo di corsa e fare gli esercizi del percorso vita che lo accompagna.

Crostatine di sorgo al pesto di "carleti" (silene, strigoli...)

on Venerdì, 06 Marzo 2015. Posted in cucina

Crostatine di sorgo al pesto di

Quando ho provato il sorgo in chicchi ho avuto subito la curiosità di provare a macinarlo, visto che il suo gusto è così delicato e similare al riso, volevo provare ad usarlo abbinato a sapori altrettando delicati che non si sovrastassero troppo, ma rimanessero ben distinguibili. Ho pensato quindi si preparare queste crostatine salate usando per l'impasto la sola farina di sorgo, e come ripieno un pesto ottenuto con le prime erbette spontanee dell'anno, ovvero i "carleti" o strigoli che altro non sono che i teneri germogli del silene. Vi ho già parlato in altre occasioni di queste erbette che conosco da sempre, le prime che raccolgo in primavera e anche le ultime che trovo in autunno. Ne ho anche in giardino, basta tenere d'occhio i punti in cui crescono di solito e aspettare.

B(raw)nies con crema di cocco

on Lunedì, 26 Gennaio 2015. Posted in cucina

B(raw)nies con crema di cocco

Anche questo è stato un fine settimana intenso, fra cene con amici, passeggiate al mare, pomeriggio di "riunione" col direttivo del gas (che più che una riunione è l'occasione per gustare assieme biscotti home-made e tisane...). Insomma giornate dominate da incontri "reali", concrete, dove il tempo per il virtuale (fortunatamente) non si trova. Di giornate così spesso sento di avere profondamente bisogno, di un tempo lento in cui la mente ha il tempo per ricaricarsi, di un tempo al passo con quello dei bambini che animano con i loro tutte queste occasioni.

DSCF4816 gd

dove il fiume incontra il mare

Per ripartire con carica nonostante il lunedì ci vuole proprio un dolcetto semplice da fare e goloso: facciamo un giochino prima della ricetta. Guardate la foto iniziale e provate a indovinare gli ingredienti...

Poi leggete la ricetta, l'avreste detto? Ecco questo è quello che ha pensato anche chi l'ha assaggiata, impossibile indovinarne gli ingredienti (cocco a parte)! Insomma questi brownies sono buonissimi, assolutamente da provare e far provare, per divertirsi a vedere come i volti scettici nel pensare chissà che ennesimo esperimento gli viene rifilato, si aprono in un sorriso assaporando questa delizia.

Pan del doge veg senza glutine

on Lunedì, 19 Gennaio 2015. Posted in cucina

Pan del doge veg senza glutine

Adoro questo gennaio: giornate calde e soleggiate, tramonti spettacolari con un sole rosso fuoco, notti fredde che imbiancano l'erba. Quasi tutti i giorni dopo pranzo usciamo a stendere la biancheria al sole, a raccogliere spezie e un po' di erbette in giardino, a giocare a palla o semplicemente a mangiare mandarini al sole.

DSCF4576 gd

La settimana scorsa abbiamo festeggiato il 4° compleanno della piccola Elena, la mia seconda birbissima bimba, quella tosta che ci fa porre un sacco di domande e dubbi. Su sua richiesta ho preparato un dolce al cioccolato farcito con crema di cocco, l'impasto era il solito della veg-sacher integrale, la crema di cocco realizzata con la farina di riso, tipo un budino (se vi interessa chiedetemela che vi lascio la ricetta nei commenti), provato in formato piccolino per festeggiare solo noi 5 e rifatta per la festa di sabato...

Fari-focaccia ricoperta

on Lunedì, 01 Dicembre 2014. Posted in cucina

Fari-focaccia ricoperta

Fari-focaccia ovvero una farinata travestita da focaccia o una focaccia con la base di una farinata... come la si voglia interpretare resta un fatto, ovvero che è buonissima! Nata quasi per caso, aggiustata in corso d'opera e come tutte le cose quasi casuali, perfetta! Gustosa, ma leggera come lo sanno essere solo i preparati senza glutine e lievitati naturalmente. Decisamente autunnale con la copertura di radicchio chioggiotto il cui amaro quasi sparisce grazie alle mele che hanno profumato e tenuto morbidissimo l'impasto, insomma non potevo non lasciarvela! Personalmente non vedo l'ora di avere di nuovo un bel esubero di Bianca per rifarla!

Focaccia alle olive senza glutine

on Mercoledì, 01 Ottobre 2014. Posted in cucina

Focaccia alle olive senza glutine

Avevo promesso che avrei pubblicato la ricetta della focaccia senza glutine che avevo portato al veg-pic-nic di agosto. E' passato più di un mese e finalmente mi sono ricordata di pesare gli ingredienti di questa focaccia che faccio solitamente "a occhio". Nel frattempo è passata la stagione dei pomodorini e quindi ve la presento nella versione che preferiscono le bimbe, ovvero con le olive nere. Protagonista della ricetta è la Bianca, la pasta madre senza glutine che nelle focacce da il suo meglio. Oltretutto si tratta di una ricetta senza impasto, facilissima da fare: quindi risultato assicurato con poca fatica, per una focaccia leggera e digeribile come tutte le preparazioni senza glutine. Uso sempre farine molite da me di fresco e spesso recupero l'acqua di cottura degli gnocchi di patate o batate. Se non l'avete potete usare semplicemente acqua, vien bene ugualmente.

Pane ai semi di lino senza glutine

on Lunedì, 28 Luglio 2014. Posted in cucina

Pane ai semi di lino senza glutine

Continuano i miei esperimenti di pane senza glutine con la Bianca e con le farine macinate da me, senza preparati da supermercato e senza aggiunte particolari. Mi piace questa specie di sfida a capire il comportamento delle farine e provare ad avere risultati che si ritengono impossibili senza "artifici" chimci e se ormai pizza e focaccia sono tarate e riescono più che bene anche i versione gluten free (anzi devo dire che le bambine quasi quasi preferiscono questa versione, che in realtà devo ancora pubblicare per mancanza di foto, ogni volta ci si avventa senza avere il tempo di fotografare...), trovo il pane più complesso, sia per l'altezza e la consistenza, sia per il gusto, dove spesso il gusto di una farina tende a prevalere. Per esempio nella versione che vi avevo mostrato tempo fa, il gusto del saraceno era predominante, la qual cosa a me piace, ma le bimbe non la prediligono, poi c'era il problema della secchezza e sbrioccolosità una volta raffreddato. Stavolta invece sono riuscita a trovare una miscela di farine che mi ha soddisfatto sia come lievitazione, che come gusto, che come sofficità nel tempo infatti è stato molto apprezzato anche dalle bimbe che sono le mie assaggiatrici ufficiali!

Panzanella senza glutine agli asparagi

on Sabato, 31 Maggio 2014. Posted in orto, cucina

Panzanella senza glutine agli asparagi

Maggio periodo denso di "impegni" associazionistici... col gas sabato scorso avevamo una visita agli orti del nostro fornitore di verdura biologica, appuntamento che era la conclusione del corso di orticoltura che avevamo organizzato in marzo. Accompagnati da una splendida giornata di sole eccoci a percorrere orti e serre e "rivedere" sul campo quanto appreso nella teoria. Francesco ci mette passione nel suo lavoro, sa coinvolgere ed è impossibile rimanere indifferenti di fronte ai suoi modi semplici, ma saggi. Piccoli consigli utili sia nell'orto che nella vita. Entriamo accolti dal dolce profumo delle fragole: impossibile resistere!

DSCF8187

Per fortuna ci viene data libertà di auto-servirci nella raccolta di queste delizie!

Pizzette senza glutine in padella

on Lunedì, 12 Maggio 2014. Posted in cucina

Pizzette senza glutine in padella

Dopo una domenica passata a barattare, della quale magari vi racconterò alla prima occasione, una cena veloce sfruttando un impasto che si può preparare in anticipo e lasciare in frigo pronto per l'uso. In questo caso si tratta anche di un impasto senza glutine, realizzato con la Bianca, anzi in realtà è un non - impasto che vi ruberà pochissimo tempo e che potete preparare al momento in padella senza accendere il forno. Mi scuso da subito per le foto poco curate fatte fra una pizzetta e l'altra e fra un boccone  l'altro... portate pazienza quando c'è fame e le si è accompagnati da due bimbe fameliche che chiedono a gran voce "E' già pronto? E' già pronto?" non si riesce a fare molto di meglio...

Bocconcini dolci senza glutine con Bianca (lievitazione naturale)

on Giovedì, 27 Marzo 2014. Posted in cucina

Bocconcini dolci senza glutine con Bianca (lievitazione naturale)

Primavera per me vuol dire anche riprendere alla grande la passione per i fermenti oltre che per i germogli e quindi sto usando parecchio la pasta madre, sia la solita Gilda, sia la Bianca. Oggi vi voglio lasciare dei bocconcini morbidi con la Bianca, quindi senza glutine, ma lievitati naturalmente, fatti con la farina di riso integrale baldo macinata da me. Sono stata molto soddisfatta del risultato, sono lievitati benissimo e caldi erano molto morbidi. Unica pecca che vanno usati entro breve perchè sia per il fatto che sono di piccola pezzatura, sia in quanto realizzati con farina di riso tendono a seccare facilmente. La prossima volta voglio provare a farne uno grande per vedere se resta morbido più a lungo. In ogni caso ve li consiglio per una merenda golosa, da mangiare ancora tiepidi.

<<  1 2 [34  >>  

Login

Per commentare più agevolmente (senza che ti venga richiesto il codice captcha) registrati e fai il login quando entri nel sito. In questo modo l'approvazione dei commenti verrà richiesta solo la prima volta e poi sarà automatica
PS: purtroppo sono stata costretta per gli utenti non registrati a inserire i codici captcha a causa dell'eccesso di spam che finiva col bloccare il sito. Grazie!

Questo sito utilizza cookie, anche di terze parti, per migliorare la tua esperienza e offrire servizi in linea con le tue preferenze. Chiudendo questo banner, scorrendo questa pagina o cliccando qualunque suo elemento acconsenti all’uso dei cookie. Se vuoi saperne di più o negare il consenso a tutti o ad alcuni cookie vai alla sezione cookie policy